“Idee, abbozzi di pensiero, l’uovo come simbolo di vita e rinascita, misteriosi alfabeti vengono inglobati in contestisemiastratti e monocromatici che appaiono in un oscurità densa e totalizzante.”
Per qualsiasi richiesta e/o informazione contattaci
GENNAIO 2021
SPAZIO ESPOSITIVO LIVIN’ART
VIA DELLA CERVIA, 19 LUCCA
Marco Minozzi vive e lavora a Firenze da molti anni. E’ nato a Roma dove ha trascorso parte della sua crescita e formazione artistica.
Si impadronisce della tecnica dell’olio su tela attraverso un continuo lavoro di copia degli antichi maestri del 500 e 600 sotto la guida di un maestro, acquisendo nello stesso tempo i segreti riguardanti la preparazione dei colori, dei metodi e dei materiali della tecnica pittorica.
Ha poi affinato le sue abilità nella figurazione, nell’astrazione parziale fino a includere la figura umana all’interno di ambientazioni astratte, circondate da forme emblematiche che innescano inevitabilmente la percezione dello spettatore, come tipicamente si osserva nella Serie Emersioni che qui presentiamo.
info artedavivere@livinart.it
Per la seconda volta, ed è stato un grande piacere, l’artista Marco Minozzi ha esposto le sue opere presso lo Spazio Espositivo Livin’art in Lucca dal 17 al 30 Marzo 2019
A distanza di circa un anno dalla mostra precedente si è aperta la nuova esposizione: “Contemporaneo Urbano, 14 pitture ad olio su tela”, tutte le opere in mostra rimangono visibili e disponibili per la vendita sulla galleria d’arte online Livin’art.
Un anno di lavoro , di ricerca ed evoluzione. Le opere di questa nuova interessantissima serie si propongono con una nuova definizione e colori differenti da quelle dello scorso anno (Infinity Landscape). Di pari ed elevato livello artistico e di stile le due Serie offrono soluzioni espressive diverse che evidentemente derivano da più interpretazioni dell’autore sul tema che da qualche anno è suo motore produttivo: il paesaggio urbano.
In particolare , nella Serie Contemporaneo Urbano è evidente l’intento di mostrare l’urbanizzazione del paesaggio, allontanandosi più spesso che in Infinity Landscape da un’idea astratta e immaginaria di realtà.
Infatti in Contemporaneo Urbano i particolari diventano fulcro di osservazione ed identificazione, i colori vogliono essere più vicini alla realtà a suscitare un’impressione più aderente alla vita di questi luoghi un po’ isolati e un po’ sperduti . L’osservatore è quindi “inserito” in un paesaggio noto ma pur sempre spunto di ricerca introspettiva.
Emblematica e molto interessante questa frase, tratta da una critica del Professor Raphy Sarkissian, insegnante presso la “School of Visual Art” in New York e affezionato estimatore di Marco Minozzi e delle sue opere
“La poetica pittorica di Marco Minozzi mette in evidenza l’andar parallelo della desolazione dell’industrializzazione con la continuità implicita della vita.”
La Serie Contemporaneo Urbano sono opere di grande fascino e suggestione oltre che di elevato valore artistico / pittorico. Ecco alcune delle opere esposte:
Qua vediamo Marco Minozzi il giorno dell’inaugurazione insieme all’artista e critico d’arte John Vander mentre parlano dei nuovi paesaggi urbani.
E’ importante ricordare che Marco Minozzi (Roma 1962) è all’eta’ di 14 anni che inizia lo studio autodidatta del disegno, della figura e della prospettiva, che lo impegnerà per molti anni. Successivamente approderà alla tecnica dell’olio su tela che approfondirà attraverso un continuo lavoro di copia degli antichi maestri del 500 e 600 sotto la guida di un restauratore e impadronendosi, nello stesso tempo, dei segreti riguardanti la preparazione dei colori, i metodi e i materiali della tecnica pittorica. Intorno al 1992-1993 inizia le prime esposizioni collettive a Roma.
Nel 2002 comincia ad affrontare l’ambito contemporaneo essendo finalmente giunto il momento di superare i vecchi modelli e lasciar fluire un nuovo modo di intendere il paesaggio urbano e misurandosi con nuove forme contemporanee che racchiudessero tutte le esperienze passate.
Nella nuova visione narrativa sono presenti tutte le esperienze vissute dall’artista: il colore rembrandtiano, una elaborata archeologia industriale, il realismo americano. Attualmente, la profonda ambizione dell’autore è la realizzazione di un archetipo di paesaggio e la costruzione di una nuova idea di paesaggio urbano.
Allo Spazio Espositivo Livin’art succedono sempre cose molto interessanti!
Per approfondire e vedere di nuovo tutte le opere:
Marco Minozzi, Contemporaneo Urbano
Fai entrare l’arte nella tua vita, scegli le tue emozioni, investi nella bellezza dell’arte. Acquistare con Livin’art è facile e sicuro.
Laura Guadagnucci – coordinatrice Livin’art Arte da Vivere
John Vander è un noto pittore statunitense dello Stato del Maine che, ormai da 25 anni, trascorre sei mesi all’anno della sua vita in Italia (per la precisione nella campagna lucchese).
John Vander al Museo Marino Marini di Pistoia con le opere della Serie NATIVITA’
Oltre ad essere eclettico artista gestisce, insieme alla moglie Karen, una galleria d’arte nella città di Boothbay Harbor. La sua vita è quindi pervasa dall’arte: la sua e quella di tutti gli altri artisti con cui è entrato in contatto.
Livin’art ha avuto l’onore di ospitare per una mostra dal titolo NATIVITA’, nello Spazio Espositivo di Via della Cervia in Lucca; un gruppo di 8 opere che fanno parte di un insieme di 14 opere relative ad un importante Progetto artistico / creativo richiesto all’autore nel 2016 da parte del Museo Nazionale Marino Marino di Pistoia.
Si tratta di opere accomunate dal tema della Spiritualità o, più precisamente, della Natività. Infatti furono richieste per essere esposte in tale Museo durante le festività natalizie 2015 /2016.
L’approccio di Vander a questa tematica è molto interessante: non ha ricercato una rappresentazione classica, iconografica – essendo lui artista che predilige la ricerca in un ambito per lo più astratto – ha bensì trovato un’espressione più generale e personalizzata del tema.
Ecco allora che la scelta si e diretta verso dimensioni molto grandi delle tele, a rappresentare la grandiosità del tema.
In tutte le tele è evidente le peculiarità dell’artista: la ricerca del colore, un tratto molto gestuale e la rappresentazione della luce (il giallo Vander) metafora della spiritualità.
“Ho iniziato a lavorare a questi dipinti come fosse una “meditazione sulla natività”.
Ho scoperto, mentre dipingevo, che dovevo concentrarmi sulla luce.
Luce nella stagione più buia. Non solo stagione naturale dell’anno, il solstizio d’inverno, ma anche luce spirituale. Luce come speranza e redenzione. Pace. ” J.V.
L’autore ha raccontato che man mano che procedeva alla realizzazione delle tele queste assumevano un aspetto via via più definito, meno astratto, fino ad arrivare all’ultima tela che quasi rappresenta la classica capanna con i tre personaggi del presepe.
Una mostra molto interessante, un autore di grande valore: John Vander.
Tutte le opere esposte rimangono visibili ed in vendita sulla galleria d’arte on line Livin’art – Arte da Vivere
NATIVITA’ 29 dicembre/12 gennaio 2019
Spazio Espositivo Livin’art Via della Cervia, 19 Lucca
Laura Guadagnucci, coordinatrice Livin’art – Arte da Vivere
30 ottobre – 9 novembre 2018 Spazio Espositivo Livin’art Via della Cervia, 19 Lucca
La Fotografia incontra il Fantasy – II edizione Novel Fotografica di Fabrizio Arginetti
Durante il periodo COMICS & GAMES LUCCA una interessante esposizione fotografica ha occupato i locali dello Spazio Espositivo Livin’art. Non poteva esserci occasione migliore per esibire in anteprima l’ultimo Progetto Fotografico a tema Fantasy del talentuoso fotografo bolognese Fabrizio Arginetti.
Una vera e propria Novel Fotografica dal titolo “GIOVANNA”, un nuovo concetto di Progetto Fotografico. In questo caso l’autore ha voluto raccontare per immagini e con il suo particolarissimo stile fotografico la vicenda della celeberrima Giovanna D’arco, eterno paradigma della donna volitiva, forte e rivoluzionaria, che ancora oggi ci affascina e ci parla.
Le 16 tavole fotografiche che compongono la Serie GIOVANNA sono stampate su Fine Art Paper Photo Rag Baryta della Hahnemuhle cotone 100%, ad edizione limitata di n.5 copie per ciascuna delle due dimensioni 40×60 e 30×45
Puoi vedere le 16 opere fotografiche su www.livinart.it
Fabrizio Arginetti ha creato una narrazione fotografica che affascina per la bellezza impeccabile delle immagini, dove la luce è protagonista insieme ad una attenta composizione.
Il Progetto Fotografico, interamente realizzato in studio, è il risultato di una chiara competenza tecnica unita ad una originale creatività. Altri elementi non trascurabili per il successo del progetto sono la riuscita sinergia con le modelle protagoniste – Beatrice Barducci (Giovanna) e Ilaria Zarri (la Principessa) – ed il lavoro artigianale della Sartoria Leather & Velvet per gli abiti.
Le opere sono degli affascinanti quadri fotografici contemporanei, veri e propri oggetti di arredo, che ci parlano di un’epoca passata che ancora ci riguarda, con intensità e suggestione.
Tutte le opere esposte sono in vendita su Livin’art. Acquistare con Livin’art è facile e sicuro
Tanti gli entusasti visitatori!
Laura Guadagnucci – coordinatrice Livin’art Arte da Vivere
Dal 16 al 29 settembre 2018 presso lo Spazio Espositivo Livin’art sono state in mostra numerose opere della Serie SOMETHING di Zeno Travegan.
Una Serie dallo stile decisamente astratto, dove l’armonia fra le forme, le geometrie ed i colori fa di ciascuna opera un gradevole ed interessante invito ad un senso di equilibrio e serena riflessione.
Dalle parole dell’autore Zeno Travegan:
“Something è uno stato d’animo, il mio, non necessariamente definibile. Le forme ed i colori come sentimenti e ricerca di uno spazio per sublimare il presente. Un modo di respingere gran parte delle immagini che sono costretto a vedere tutti i giorni”.
Sono la scelta sapiente dei colori ed un originale utilizzo dello spazio, insieme alle geometrie maneggiate con creatività a rendere queste opere mai banali, e a far suscitare nuove curiosità.
Alcune delle opere fotografate …
3 opere presenti nell’allestimento: Punto di Incontro, Gioia, Something Blue
Tutte le opere esposte sono in vendita sulla galleria online Livin’art
Con Livin’art scopri opere di valore ed investi nell’arte che ti emoziona per soddisfare il tuo bisogno di bellezza e di originalità. Acquistare con Livin’art è facile e sicuro!
Laura Guadagnucci, coordinatrice Livin’art – Arte da Vivere
Durante l’estate 2018 lo Spazio Espositivo Livin’art di Via della Cervia ha ospitato una interessante mostra dal titolo INSIDE LUCCA.
I due autori protagonisti dell’esposizione sono stati Alessandro Giuliani fotografo lucchese e John Vander pittore e gallerista statunitense che da più di 25 anni vive 6 mesi all’anno nella campagna lucchese.
Si è così creato un particolare connubio tra fotografia e pittura che ci offre due visioni diverse e complementari dell’atmosfera di Lucca: la Lucca nascosta ed insolita nella fotografia di Alessandro Giuliani ed i paesaggi aperti dell’intatta campagna lucchese nella Pittura di John Vander.
La serie fotografica di Alessandro Giuliani propone uno sguardo originale ed appassionato sui luoghi ed i simboli anche meno noti della città di Lucca. Giuliani si addentra in essa con un punto di vista a volte ironico, a volte ammirato, altre disincantato. La dimensione e la stampa – stile poster – delle opere esposte è insolita per l’autore ed esprime la volontà di rendere più fruibili le opere stesse.
Le serie pittorica di John Vander trae ispirazione dai paessagi immutati e privi di modernità che l’autore ha ammirato dal suo studio situato in un antico convento alle pendici delle colline lucchesi. La sua pittura apparentemente istintiva è il risultato di intuizioni che trovano la loro via di espressione attraverso un segno lineare e marcato ed un originale e sapiente uso dei colori.
Tutte le opere in esposizione sono in vendita sulla galleria d’arte on line www.livinart.it
Acquistare con Livin’art è facile e sicuro!
Laura Guadagnucci coordinatrice Livin’art – Arte da Vivere